provincia di vicenza
Ricerca associazioni indicazione motore di ricerca
Nome Categoria Comune


Culturali
logo associazioni vicentine Letture per approfondire la storia
Autore: Alessandro Scandale
In collaborazione con l'associazione Amici del Libro, segnaliamo altri tre recenti libri che troverete nelle migliori librerie vicentine
testo normale testo più grande testo molto grande Segnala l'articolosegnala l'articolo Stampa l'articolostampa l'articolo

Immagini e scrittura nella Biblioteca Apostolica Vaticana di Francesca Manzari e Ambrogio Piazzoni (Jaca Book) è un nuovo elegante e prezioso libro strenna che presenta una storia della produzione della Bibbia e della sua illustrazione, dalle origini alla nascita del libro a stampa, e aiuta a comprendere i modi in cui la Bibbia ha nel tempo assunto la forma di libro e dei riflessi che ciò ha avuto nella storia della cultura dell’umanità. Per farlo utilizza un luogo fra i più adatti, la Biblioteca Apostolica Vaticana, che custodisce una notevole collezione di testi biblici, in decine di lingue differenti, conservati in migliaia di manoscritti prodotti dalla fine del ii secolo a oggi. I numerosi esempi selezionati sono stati scelti per la qualità e per l’interesse del testo o delle immagini e sono organizzati in tre sezioni, con saggi e approfondimenti scritti dai più autorevoli specialisti internazionali nel campo della filologia biblica e della storia dell’arte della miniatura. Nella prima parte viene messo a fuoco il testo, a partire dai più antichi testimoni redatti in greco per i primi cristiani. Con il passare del tempo la Bibbia, specialmente per il suo carattere sacro, venne arricchita da immagini di altissimo livello, con una produzione straordinaria che viene presentata nella seconda parte attraverso i codici biblici miniati dal Medioevo fino al Rinascimento. La terza e ultima parte è dedicata ai diversi usi del testo biblico, quando lo studio del testo rese necessarie nuove forme fisiche dei codici della Bibbia, arricchiti per ospitare commenti o annotazioni utili alle celebrazioni.


Moneta del sogno di Marguerite Yourcenar, ripubblicato da Bompiani in una nuova edizione dopo la prima degli anni '80, è considerato il romanzo italiano della grande scrittrice franco-belga ed è il racconto, in parte realistico e in parte simbolico, di un attentato antifascista nella Roma dell'anno XI della dittatura, in una giornata di primavera. Scritto nel 1933 e rielaborato interamente nel 1959, il romanzo si snoda in nove episodi intrecciati l'uno all'altro da una moneta d'argento da dieci lire che passa di mano in mano da un personaggio all'altro come in una messinscena teatrale o cinematografica. Iniziato durante una visita in Italia, durante la quale l'autrice fu spettatrice della Marcia su Roma e delle tensioni che seguirono il delitto Matteotti, Moneta del sogno si distinse fra tutte le opere letterarie dell'epoca per la forte presa di posizione contro l'immagine che la propaganda ufficiale dava del nostro paese e per l'intuizione dei fatti gravi e irrimediabili che incombevano sull'Europa. Un romanzo importante da un punto di vista letterario e politico, da scoprire o riscoprire oggi in una nuova traduzione che ne restituisce per intero tutta la potenza.

Tra le molte pubblicazioni dedicate a Caporetto in questi mesi in libreria, segnaliamo quella di Laterza scritta da Alessandro Barbero, un corposo ed esauriente volume che racconta una delle pagine più tristi della storia italiana: il 24 ottobre 1917 i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All’alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all’assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Da un secolo la disfatta di Caporetto suscita le stesse domande: fu colpa di Cadorna, di Capello, di Badoglio? I soldati italiani si batterono bene o fuggirono vigliaccamente? Ma il vero problema è un altro: perché dopo due anni e mezzo di guerra l’esercito italiano si rivelò all'improvviso così fragile? L’Italia era ancora in parte un paese arretrato e contadino e i limiti dell’esercito erano quelli della nazione. La distanza sociale tra i soldati e gli ufficiali era enorme: si preferiva affidare il comando dei reparti a ragazzi borghesi di diciannove anni, piuttosto che promuovere i sergenti – contadini o operai – che avevano imparato il mestiere sul campo. Era un esercito in cui nessuno voleva prendersi delle responsabilità, e in cui si aveva paura dell’iniziativa individuale, tanto che la notte del 24 ottobre 1917, con i telefoni interrotti dal bombardamento nemico, molti comandanti di artiglieria non osarono aprire il fuoco senza ordini. Barbero offre una nuova ricostruzione della battaglia e il racconto appassionante di un fatto storico che ancora ci interroga sul nostro essere una nazione.

Vai all'archivio delle news archivio news

 • Commenta l'articolo  
Il tuo nome*
La tua e-mail*
Titolo*
Commento*
Privacy(Clicca qui) Accetto privacy
Codice di verifica Riporta il codice
   
 





associazioni vicentine   Ideato e realizzato da Webetico.com webetico.com comunicazione e solidarità
Creative Commons License